Logo Kiamami Valentina
Arredare un bagno in mansarda: Consigli e Idee!

Arredare un bagno in mansarda: Consigli e Idee!

19 Agosto 2024 Scritto da: Kiamami Valentina Tempo di lettura: circa 4 minuti

Se stai pensando di arredare un bagno in mansarda, hai di fronte una sfida affascinante. Le mansarde offrono spesso spazi limitati e configurazioni particolari, ma con la giusta progettazione e scelte intelligenti, è possibile trasformare questo ambiente in un’oasi di comfort e stile. In questo articolo esploreremo idee e consigli su come arredare al meglio un bagno in mansarda, sfruttando al massimo lo spazio disponibile e creando un ambiente funzionale e accogliente.

Bagno in mansarda essenziale e pulito

Sfrutta al massimo lo spazio disponibile

Prima di iniziare a progettare il tuo bagno in mansarda, è fondamentale valutare attentamente lo spazio disponibile e considerare le caratteristiche architettoniche della mansarda.

  • Misurazioni precise: Prendi le misure esatte della tua mansarda, considerando pendenze del tetto e spazi ridotti;
  • Sfruttare gli angoli: Utilizza gli angoli per inserire doccia, vasca o lavabo e ottimizzare lo spazio;
  • Considerare la luce naturale: Sfrutta al massimo le finestre o lucernari per illuminare naturalmente il bagno.

Nel scegliere arredi e accessori per un bagno in mansarda, è importante puntare su soluzioni che si adattino alle dimensioni e alla conformazione dello spazio.

  • Mobili su misura: Opta per mobili su misura o modulari per sfruttare al meglio ogni centimetro disponibile;
  • Lavabo ad angolo: Un lavabo ad angolo può essere una soluzione intelligente per risparmiare spazio;
  • Doccia walk-in: Una doccia walk-in senza porte può adattarsi meglio alle pendenze del tetto e dare una sensazione di maggiore spaziosità;
  • Specchi luminosi: Gli specchi luminosi possono ampliare otticamente lo spazio e aggiungere luminosità al bagno;
  • Sanitari piccoli e sospesi: I sanitari per il bagno mansardato dovranno essere collocati in una parte della stanza dove si può avere una certa libertà di movimento, è preferibile optare per quelli di dimensioni più piccole mentre la forma può essere tondeggiante oppure squadrata, dipende dallo stile degli arredi; sono consigliati quelli in sospensione, in quanto ottimizzano lo spazio e semplificano le operazioni di pulizia.

Le mansarde spesso offrono spazi nascosti che possono essere sfruttati in modo creativo per l’archiviazione e non solo.

  • Armadi a parete: Utilizza gli spazi sotto il tetto per installare armadi a parete su misura;
  • Scomparti nascosti: Sfrutta gli spazi sotto i banchi o dietro le pareti inclinate per creare scomparti per l’archiviazione;
  • Mensole galleggianti: Le mensole galleggianti possono essere installate anche in spazi angusti per riporre gli asciugamani o gli accessori per il bagno.
Bagno azzurro in mansarda colorato

Gioca con i colori e l’illuminazione

Una corretta illuminazione è fondamentale per un bagno accogliente e funzionale, specialmente in una mansarda dove la luce naturale potrebbe essere limitata.

Se possibile, sfrutta al massimo la luce naturale. Installa finestre o lucernari per far entrare più luce possibile nel bagno. Tende o tende veneziane leggere possono offrire privacy senza bloccare la luce.
Integra la luce artificiale con cura. Opta per luci LED luminose e a risparmio energetico, posizionate strategicamente per illuminare uniformemente tutto lo spazio.

Materiali e Colori

La scelta dei materiali e dei colori gioca un ruolo fondamentale nell’aspetto e nella funzionalità del bagno in mansarda.
Utilizza colori chiari sulle pareti e sugli arredi per far sembrare lo spazio più ampio e luminoso. Il bianco, il beige o tonalità pastello sono ottime scelte.

Il vetro e gli specchi possono aiutare a dare un senso di apertura. Ad esempio, una parete in vetro per la doccia può far sembrare il bagno più grande, mentre gli specchi possono riflettere la luce e ampliare lo spazio visivo.

Bagno in mansarda chiaro scuro

Attenzione alla ventilazione e all’isolamento

Considera attentamente la ventilazione e l’isolamento quando progetti un bagno in mansarda per evitare problemi di umidità e condensa.

  • Ventilazione adeguata: Assicurati di avere un sistema di ventilazione efficace per evitare accumuli di umidità;
  • Materiali isolanti: Utilizza materiali isolanti di alta qualità per mantenere una temperatura confortevole e prevenire condense.

L’altezza minima

Affinché la mansarda possa essere abitabile, è necessario che tutti gli ambienti rispettino l’altezza minima stabilita dalle normative e dai regolamenti regionali. Questo requisito varia da regione a regione e talvolta anche da comune a comune. Per esempio, l’altezza minima di un bagno mansardato segue le stesse direttive della mansarda stessa: l’altezza media dell’ambiente deve essere di 2,30 o 2 metri, mentre l’altezza minima è di 1,50 o 1,10 metri. È consigliabile consultare un architetto professionista fin dalle fasi iniziali della progettazione per ottenere indicazioni precise sulla fattibilità della ristrutturazione e sulle misure da rispettare.

Bagno nel sottotetto elegante e moderno

Conclusioni

Arredare un bagno in mansarda richiede creatività e attenzione ai dettagli, ma può portare a risultati sorprendenti. Sfruttando al meglio lo spazio disponibile, facendo scelte di illuminazione oculate e optando per arredi e materiali adatti, è possibile creare un ambiente accogliente e funzionale anche in uno spazio dalle forme non convenzionali come una mansarda. Con le giuste idee e soluzioni, la tua mansarda può diventare un’oasi di relax e comfort.

Se stai cercando mobili e accessori per il tuo bagno in mansarda, dai un’occhiata alle proposte di Kiamami Valentina, dove troverai soluzioni salvaspazio e di design per ogni esigenza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *