Logo Kiamami Valentina
COME ARREDARE UN BAGNO PER DISABILI

COME ARREDARE UN BAGNO PER DISABILI

18 Gennaio 2024 Scritto da: Kiamami Valentina Tempo di lettura: circa 5 minuti

Il bagno per disabili è un luogo inclusivo, che deve essere accessibile a chiunque, in quanto luogo di prima necessità. Sia esso all’interno di una casa o di un locale come può essere un ristorante, bar, gelateria ecc…

Con bagno per disabili intendiamo un ambiente che deve essere accessibile a tutti dal bambino fino all’anziano, da chi ha problemi di motricità a chi è seduto su una sedia a rotelle.

Ogni luogo, specialmente quelli pubblici, ma sarebbe bene anche quelli privati, dovrebbe essere sempre munito di attrezzature che facilitino il suo utilizzo.

Arredamento interno di un bagno per disabili con wc e corrimano utili per disabili e anziani

BAGNO ACCESSIBILE: COSA SIGNIFICA E COSA DEVE CONTENERE

Un bagno deve contenere tutti gli elementi necessari per renderlo tale come: i sanitari, doccia o vasca, uno specchio, un lavabo e dei mobili. Il resto viene composto da accessori che possono abbellire e rendere più funzionale possibile lo spazio. Però, alle volte non basta solo che un bagno sia composto da questi elementi, ma dipende anche dalle misure e dalle funzionalità di questi, soprattutto quando parliamo di persone con determinate problematiche fisiche che hanno difficoltà motorie. Inoltre, con una società in cui l’età media è sempre più elevata, è sempre più importante predisporre un ambiente come il bagno, che può rivelarsi anche “pericoloso” per il rischio di scivolare, più sicuro e compatibile con le esigenze dei più anziani e fragili.

Affinché un bagno sia accessibile a tutti deve contenere pochi ma indispensabili elementi che permettono di agevolarne l’utilizzo sia per la persona con difficoltà motorie o portatrice di disabilità, sia per coloro che se ne prendono cura quotidianamente.

La realizzazione di un bagno per disabili parte dalla progettazione e predisposizione degli impianti e dei vari elementi:

  • la stanza deve avere dimensioni minime di 180x180cm
  • Il pavimento deve essere antiscivolo
  • Lungo le pareti deve essere posizionato un corrimano orizzontale
  • La doccia deve essere a filo pavimento e con accesso libero, senza alcun tipo di barriera (scalino, piatto doccia, ecc)
  • Il Pulsante di scarico del wc deve essere raggiungibile da seduti.
Arredamento interno di un bagno per disabili con doccia con accesso per sedia a rotelle e sediolina

ELEMENTI INDISPENSABILI IN UN BAGNO PER DISABILI

Per chi vuole completare un bagno per disabili gli elementi obbligatori che non possono mancare sono pochi, ma essenziali:

  • Il wc:

Il wc-bidet per disabili ha un’altezza maggiore dei sanitari tradizionali, così da consentire alla persona anziana o disabile di sedersi ed alzarsi più facilmente. Il wc deve essere corredato da un pulsante di scarico raggiungibile da seduti. Se possibile predisporre o integrare una doccetta che permette di agevolare il disabile/anziano, o chi si prende cura di loro, nelle operazioni di pulizia quotidiana.

  • La doccia:

Deve essere libera e a filo pavimento, senza piatti doccia o scalini che possano ostacolare l’accesso alle sedie a rotelle.

  • ll Corrimano:

Tutto il bagno deve essere corredato da un corrimano orizzontale. Accanto al wc deve essere posizionata una barra di sostegno verticale.

  • Il Lavabo:

deve essere collocato alla giusta altezza e corredato da rubinetteria a leva lunga.

  • Lo specchio

deve essere basculante, ossia inclinato, per permettere anche a chi è seduto di specchiarsi agevolmente.

  • La porta:

deve avere l’apertura verso l’esterno e essere corredata di corrimano e maniglia.

Piatto doccia filopavimento con sediolina e accesso aperto per sedia a rotelle

 MISURE DA RISPETTARE

Entrando più nel dettaglio, ecco tutte le misure da rispettare per predisporre un bagno accessibile a tutti.

  • I sanitari devono essere posizionati distanti almeno 140cm da una parete e 40cm dall’altra per permettere di far entrare e posizionare un’eventuale carrozzina.
  • A 40cm dal sanitario principale devono essere posizionati un corrimano e una sbarra ribaltabile per garantire un sostegno ulteriore a chi ne ha bisogno.
  • Dalla parte opposta al sanitario deve essere posizionato un lavabo a mensola ad un’altezza max di 80cm da terra.
  • La porta deve essere larga 85 cm, avere l’apertura verso l’esterno, essere corredata di maniglia ad un’altezza di 90cm da terra, ed il corrimano posizionato ad un’altezza di 80cm.
  • Il maniglione di supporto deve essere installato all’altezza del bacino di una persona per garantire il corretto utilizzo e l’accessibilità.

 

Come già scritto, esistono poi alcuni elementi che possono migliorare le prestazioni dell’uso di un bagno, rendendolo accessibile a tutti, con difficoltà o meno.

Nello specifico parliamo di:

  • Corrimano:

è utile a sorreggere, camminare o rialzare tutte quelle persone che hanno delle difficoltà o che sono sedute in carrozzina. Indispensabile soprattutto vicino ai sanitari.

  • Doccia a filo pavimento con la sedia incorporata:

è un tocco in più per garantire ottime prestazioni a chiunque ne voglia usufruire. Per persone anziane esistono anche le vasche con lo sportello di accesso, per evitare che si debba scavalcare e potenzialmente cadere, ma per agevolare veramente tutti, è preferibile installare un piatto doccia a filo pavimento con all’interno un seggiolino incorporato.

  • Porta sapone:

va posizionato all’altezza del lavabo per essere facilmente raggiungibile, meglio scegliere un dispenser grande facile da usare.

  • Rubinetteria tecnica adatta a tutti:

è tecnica per la sua estetica e funzionalità. È un rubinetto con maniglia lunga, verso l’alto, utile per andare incontro alla persona, senza che essa si debba sforzare o sporgersi troppo per poterlo aprire. Utile per chi è sulla sedia a rotelle e non può muoversi troppo con il bacino o alzarsi dalla sedia. Una soluzione ottimale per chiunque si trovi in prossimità del suo utilizzo.

  • Il pavimento:

deve deve avere un rivestimento antiscivolo, preferendo una texture irregolare, fatta di materiali che impediscono lo scivolamento, come ai sensi della normativa DIN 51130 e DIN 51097 che indicano la resistenza allo scivolamento con calzature e/o a piedi nudi.

CONCUSIONI

Allestire un bagno accessibile a tutti, permette di rendere un ambiente pubblico o privato che sia inclusivo, preservando il più possibile l’autonomia e l’indipendenza di persona anziane o con disabilità nelle piccole operazioni di igiene quotidiana, inoltre, consente a chi le assiste ogni giorno di farlo in modo agevole e sicuro. Il costo per fare questo può variare a seconda dell’intervento necessario e degli elementi che si vanno ad inserire.  Nel caso di una ristrutturazione completa o di predisporre un bagno da  zero i costi sono sicuramente più elevati. Il costo sarà invece più contenuto nel caso in cui l’intervento comporti solo la sostituzione dei sanitari e l’installazione di corrimano e altri elementi.

 Scopri le soluzioni migliori per rendere il bagno più funzionale ed accessibili a tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *