All’inizio non ce ne accorgiamo, il rubinetto perde una goccia ogni tanto, poi la perdita peggiora e si inizia a percepire il rumore delle gocce, sempre più frequenti, che si infrangono sul lavabo. Il rumore del gocciolio si fa più insistente, e ad ogni ticchettio vediamo la bolletta dell’acqua, che, goccia dopo goccia, aumenta inesorabilmente.

Chiudere l’acqua prima di procedere con la manutenzione
L’unico in grado di risolvere la situazione sembra essere l’idraulico, ma se siete abili con i lavori manuali, potete provare a risolvere il problema per conto vostro.
La prima operazione da svolgere, se non volete correre il rischio di allagare l’intera casa, è chiudere il rubinetto centrale dell’acqua, e svuotare l’impianto idraulico dall’acqua residua rimasta nei tubi.
Ora potete procedere.
Smontare il rubinetto ed individuare il problema
I miscelatori possono essere monoblocco oppure a leva singola. In entrambi i casi bisogna rimuovere il rivestimento, manualmente oppure con l’aiuto di un cacciavite, una chiave a brugola oppure inglese.
Una volta smontato il rivestimento sarà necessario rimuovere il corpo del rubinetto.
Nel caso di rubinetti monoblocco ci saranno delle guarnizioni in gomma da sostituire, mentre nel caso di rubinetto a leva singola sarà necessario sostituire l’intero corpo.
Guarnizioni usurate ma non solo
Nella maggior parte dei casi, per riparare la perdita è sufficiente cambiare le guarnizioni piatte in gomma, che vengono inserite come “cuscinetto” tra i vari pezzi metallici per sigillarli.
Ma possono esserci anche altre cause:
- deterioramento del giunto che in tal caso andrà sostituito;
- sporcizia nelle giunture, ossia minerali e residui che vengono trasportati dall’acqua e si depositano all’interno dei tubi e del rubinetto.
Per avere sempre il getto dell’acqua uniforme è sufficiente pulire il filtro e cambiare la guarnizione del rompigetto. Per pulire il filtro è sufficiente metterlo in acqua e aceto per rimuovere le incrostazioni.

Riassemblare e testare il rubinetto
Dopo avere riparato il guasto, è possibile riassemblare il miscelatore, facendo attenzione a rimettere ogni cosa al posto giusto. Sembrerà una cosa ovvia, ma in realtà, può succedere di dimenticarsi come era assemblato e dove era posizionato ciascun pezzo, motivo per cui vi consigliamo di prendere appunti o scattare una foto ad ogni fase di smontaggio.
Ora che il rubinetto è di nuovo tutto intero, dovete verificare che non ci siano più perdite. Aprite la chiave generale dell’acqua e poi tappate il lavandino, così, da un giorno all’altro potrete vedere se sono state rilasciate gocce.
Nel caso fossero in corso ulteriori perdite potrebbe essere necessario contattare un idraulico.
Nel caso in cui nemmeno lui riesca bloccare la perdita, KvStore, esperto di arredo bagno, vi propone un vasto assortimento di articoli di rubinetteria per tutti gli stili di arredamento e soprattutto per tutte le tasche!