Il bagno, ancora di più di altre stanze, necessità di una pulizia quotidiana approfondita, che la maggior parte delle volte, purtroppo, si traduce in una passata di spugna veloce con un detergente qualsiasi. Tra gli elementi del bagno a risentire maggiormente di una pulizia frettolosa e superficiale sono sicuramente i rubinetti.

Rubinetti cromati?..Addio calcare e incrostazioni
Ogni volta che si usa il bagno è inevitabile toccare i rubinetti, dove si depositano germi e batteri presenti sulle mani, e rimangono fastidiose impronte. Inoltre, sono sottoposti continuamente all’azione dell’acqua e del calcare, che nel tempo può creare delle spiacevoli incrostazioni e compromettere il buon funzionamento del rubinetto. Ma per avere una rubinetteria sempre lucente e igienizzata non serve fare incetta di detergenti costosi al supermercato, bastano pochi prodotti naturali presenti in tutte le case per ottenere risultati incredibili.
Splendenti…
Prima di procedere con una pulizia più approfondita dei rubinetti è importante sapere di che materiali sono composti per scegliere i prodotti più adeguati. La maggioranza della rubinetteria presente nelle nostre case è rifinita da una raffinata, ed altrettanto delicata, cromatura. Questa superficie richiede l’utilizzo di sostanze e spugne non abrasive, che potrebbero provocare dei graffi rovinando la cromatura. Per una delicata ma profonda pulizia, il rimedio più diffuso è l’aceto di vino bianco:
- per togliere il calcare passate il rubinetto con un panno morbido imbevuto di aceto. Lasciate agire per qualche minuto, risciacquate ed asciugate;
- per rimuovere le macchie e gli aloni più ostinati create una crema con aceto e farina, è leggermente abrasiva ma non rovina la cromatura;
- per rimuovere il calcare ed allo stesso tempo igienizzare, mescolate aceto e bicarbonato (o aceto e limone);
- Per rimuovere il calcare e donare lucentezza, strofinate mezzo limone (o il suo succo) sul rubinetto, risciacquate ed asciugate bene;

..e funzionanti
Come abbiamo già detto, il calcare oltre che creare incrostazioni sulla superficie del rubinetto, si deposita anche al suo interno. Questo problema diventa evidente quando la pressione dell’acqua diminuisce oppure il getto che sgorga dal rubinetto non è più omogeneo. Spesso, il filtro del rubinetto (o rompigetto) viene ostruito dal calcare che si è depositato con lo scorrere del tempo (o meglio dell’acqua) e va a compromettere la resa del miscelatore oltre che provocare schizzi d’acqua ovunque. Il rimedio è facile, basta svitare il filtro e immergerlo in una miscela di aceto caldo e acqua, e lasciarlo riposare per un paio d’ore. Così facendo le incrostazioni di calcare di staccano, ed una volta rimontato il filtro il miscelatore è come nuovo.
Rubinetti ma non solo
All’interno del bagno non sono solo i rubinetti ad aver bisogno di attenzioni, ma anche i sanitari, e il soffione della doccia che troppe volte viene abbandonato a se stesso. Ma seguendo i consigli di Kiamami Valentina con un pò di costanza e di olio di gomito, otterrete un bagno davvero splendente.
E molto buono suoi consigli