Avere un bagno senza finestra nella propria abitazione può essere una scocciatura, ma molte volte non si hanno alternative, soprattutto nel caso di ristrutturazione di vecchie abitazioni oppure se si vuole ricavare un secondo bagno e lo spazio a disposizione non permette altre scelte. Ma KvStore sa che adottando i giusti accorgimenti, anche in assenza di luce e di ricambio d’aria naturale, è possibile ottenere un bagno elegante e confortevole.

Come illuminare ed arieggiare un bagno senza finestre
In un bagno senza luce naturale, l’illuminazione assume un ruolo fondamentale. Oggi, grazie ai nuovi sistemi di illuminazione è possibile ricreare una luce omogenea e dall’effetto il più naturale possibile. Assicuratevi che tutta la stanza sia adeguatamente illuminata, così da evitare che si creino fastidiose zone d’ombra, spiacevoli in una stanza con poca luce. Inoltre, è importante collocare dei punti luce nella zona lavabo e illuminare sanitari e doccia, per potersi sempre muovere con sicurezza all’interno del bagno.

Una bagno luminoso
Un elemento assolutamente indispensabile in un bagno senza finestra sono gli specchi! Oltre a riflettere la luce, modificano la percezione dello spazio, ampliandolo. Per la zona lavabo, ad esempio, scegliere uno specchio con illuminazione a led, frontale o retrostante, vi consente sia di illuminare quella zone riflettendo la luce, sia dare un tocco moderno al vostro bagno. Oltre allo specchio, è altrettanto importante scegliere rivestimenti dalle tinte chiare ed omogenee, senza decorazioni troppo forti. Colori scuri e rivestimenti fantasia infatti potrebbero rendere il bagno più cupo e angusto.
Un bagno pulito
Per essere certi di vivere in un ambiente salubre, all’interno di un bagno senza finestre è necessario assicurare il ricircolo dell’aria, per questo è obbligatoria l’installazione di un impianto di areazione che consenta il ricambio dell’aria ed eviti la creazione e la persistenza di cattivi odori, condensa e umidità che potrebbero dar vita a terribili macchie di muffa sulle pareti. Per questo inconveniente è bene utilizzare tinte e rivestimenti che siano resistenti all’umidità.

Scegliere l’arredamento giusto
Anche un bagno cieco può avere un aspetto elegante e alla moda, basta scegliere i mobili giusti, in grado di rendere un ambiente piccolo e buio, visivamente più ampio, luminoso e confortevole. La regola da adottare è “meno è meglio” e soprattutto colori chiari. Se lo spazio è limitato, scegliete la doccia, con piatto installato a filo pavimento e pareti in vetro trasparente, magari una walk in o una doccia a nicchia, così da dare continuità alla stanza e lasciar passare la “poca” luce che c’è. Preferite sanitari e mobili sospesi, in modo da evitare angoli scomodi dove non arriverà la luce, ma lo farà lo sporco! Anche sul fronte degli accessori, troppe cose possono creare un’atmosfera “soffocante”, individuate invece pochi oggetti, che scelti con cura, possano donare un aspetto curato ed accogliente anche al bagno più piccolo.