Come prendere le misure del piatto doccia

13 Luglio 2018 Scritto da:Kiamami Valentina Tempo di lettura: circa 3 minuti

 

Quando si rinnova l’arredo del proprio bagno è importante prestare particolare attenzione alla disposizione di ogni elemento, in modo tale che tutti siano disposti in modo da poter essere utilizzati comodamente. Soprattutto per quanto riguarda la scelta del piatto doccia è bene adottare qualche precauzione in più, valutando lo spazio a disposizione e la tipologia di box doccia che si vuole acquistare.

piatto doccia

Misurazione del piatto doccia

Prendere le misure del piatto doccia prima dell’acquisto di questo accessorio, sembra una pratica scontata, ma in realtà molti ne sottovalutano l’importanza. Non tutti i piatti doccia presentano misure standard, e visitando il catalogo di KV Store ci si rende conto di quanti modelli differenti esistono in commercio, dalle forme e dimensioni diverse. La linea di ceramica Topazio realizza as esempio piatti di forma quadrata, rettangolare e angolare dai 70 ai 120 cm dal design elegante e raffinato che si inseriscono impeccabilmente in ogni stile d’arredo. Per poter prendere adeguatamente le misure del piatto doccia, bisogna munirsi del seguente occorrente:

  • Metro rigido: misura in modo preciso e con un margine di errore limitato;
  • Carta e penna: per appuntare con precisione le misure rilevate. Si consiglia di fare uno schizzo di disegno per facilitare la lettura.

Quando effettuare la misurazione

Una volta reperiti gli strumenti necessari, si passa alla fase successiva, ovvero la misurazione del piatto doccia. È bene sottolineare che per avere dei dati certi, è fondamentale che il pavimento sia in posa; prendere delle misure quando ancora i lavori di ristrutturazione sono in corso d’opera non è affidabile, le misure potrebbero variare significativamente: basta anche qualche centimetro di differenza e il piatto doccia rischierà di risultare troppo piccolo o troppo grande per essere installato.

Dove collocare il piatto doccia

Quando si inserisce un piatto doccia è bene che questo sia posizionato in uno spazio adeguatamente distante sia dagli altri sanitari, wc, lavabo e bidet, sia da altri elementi come porte, finestre e mobili. Posizionarlo nel luogo corretto significa avere la certezza di poter usufruire del box doccia e degli altri accessori della stanza da bagno liberamente e senza ingombri.

piatto doccia semicircolare

Come si misura un piatto doccia in base alla forma

In base alla forma del piatto cambia la modalità di misurazione:

  1. Piatto doccia angolare: è un’operazione che va effettuata per entrambi i lati e si deve misurare dalla piastrella al bordo opposto esterno del piatto;
  2. Piatto doccia semicircolare: solitamente il piatto presenta un raggio di curvatura standard di 55 cm, nel caso non si possieda la scheda tecnica del piatto, per essere certi di acquistare l’accessorio di dimensioni corrette, è bene calcolare il raggio. Sarà necessaria una semplice formula:

          R = A – B

          R rappresenta naturalmente il raggio, A è la lunghezza del lato retto e B la distanza dallo spigolo fino al punto in cui inizia la curvatura.

Come si misura in base alla tipologia di doccia

  1. Piatto doccia per nicchia: trovandosi a coprire una superficie intera, quest’elemento prevede una misurazione in altezza. Bisogna misurare la larghezza in basso, a metà e in alto, per controllare se ci sono eventuali restringimenti;
  2. Piatto doccia tre lati esterni: esso ha un solo lato attaccato al muro. In questo caso è necessario considerare i tre lati sporgenti partendo sempre dalle piastrelle fino al bordo esterno del piatto doccia;
  3. Piatto doccia filo pavimento: può essere rettangolare, quadrato oppure semicircolare, come ad esempio il piatto doccia Klio 70×70 cm che può essere installato sia a filo che sopra pavimento. Nel caso di questo modello di piatti, la modalità di misurazione non differisce da quelli già visti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.