Rubinetteria bagno : Il consiglio di Kvstore per una corretta scelta dei miscelatori bagno
Quando optiamo per un restyling della stanza da bagno, si pensa ai rivestimenti, alla doccia, alla vasca e ai vari componenti di arredo bagno, tra cui la rubinetteria per bagno, che deve rispondere a due criteri: esteticamente gradevoli e funzionali.L’importanza della rubinetteria non è da sottovalutare, anche solo semplicemente perché un rubinetto che non eroga acqua come si deve o che ha delle perdite, è un danno per gli occhi ma sopratutto per le nostre tasche.
Online si ha la possibilità di prendere visione di molte linee di rubinetteria bagno moderne, per modello, prezzo, materiali e colori, stando comodamente a casa e valutando senza stress i complementi che più sono adatti alle nostre esigenze, acquistarli online oppure recarci nel negozio specializzato con una idea precisa.Importante però che la rubinetteria scelta si adeguata all’impianto idraulico: sono infatti aspetti strettamente collegati, visti i modelli che ci sono in commercio.Esistono infatti i più utilizzati rubinetti bagno “monocomando” che hanno un unica leva grazie alla quale si regola la forza del getto ( in alto e in basso) e la temperatura dell’acqua ( fredda a destra, calda a sinistra) e sono montati su un solo tubo.Quelli termostatici, ideali per le docce, ma che possono essere adattati anche per le vasche da bagno, sono dotati di un termostato che fissa la temperatura desiderata. Sono dotati di una doppia manopola: una per regolare la temperatura dell’acqua e una per aprire e chiudere l’acqua e regolarne il flusso.Ci sono poi i rubinetti a tre fori che montano il beccuccio erogatore dell’acqua al centro e ai lati le due leve per l’acqua fredda e quella calda: ogni leva o manopolina che sia, regola la temperatura dell’acqua in maniera indipendente ( spetta poi all’utente miscelarla a seconda delle esigenze).I beccucci da cui esce il getto d’acqua, oltre ai più classici e comuni, possono essere piatti e larghi: questi ultimi erogano l’acqua con un effetto naturale, come se fosse una cascata e sono più adatti ad uno stile moderno minimal della stanza da bagno.
Poi ci sono quelli particolarmente inarcati, alcuni tali da sfiorare il bordo del lavabo. Ci sono anche beccucci elettronici, che erogano l’acqua automaticamente grazie a particolari sensori che rilevano una presenza fisica: sono di solito più consoni ai locali pubblici.
I beccucci possono essere montati direttamente sul lavabo oppure fissato direttamente alla parete o addirittura, nelle soluzioni di design più recenti, anche al pavimento, per soluzioni di grande impatto.Un’ uscita dell’acqua veramente particolare che si sta affermando meglio ultimi anni e che merita di essere evidenziata è il quella dei rubinetti per bagno a cascata come la foto portata in esempio nell’articolo.
Se si hanno in casa bimbi o persone che non hanno una grandissima mobilità, come portatori di handicap o anziani, sono da preferire i miscelatori con l’unica leva, più sicuri e facili da manovrare.
A proposito di getto d’acqua, il rubinetto spesso ci da grattacapi per sgocciolamenti non rari: oggi, proprio per ottenere un risparmio sempre maggiore, sono in commercio rubinetti dotati di dispositivi che, inglobando aria all’acqua, limitano gli sprechi pur dando sempre l’impressione di un getto d’acqua vigoroso.
Tutto in ottica ecologica, come lo è l’uso di materiali ecocompatibili.
La rubinetteria bagno oggi è talmente varia nei suoi modelli da adattarsi allo stile moderno e minimal, classico e vintage, rustico e country.
Alcuni sono in forme rotondeggianti e morbide, altri sono molto essenziali nelle loro linee e moderni, ma comunque di grande impatto.
Comunque sia, è importante che i rivestimenti e i materiali che li compongono siano solidi, robusti e resistenti.
I rubinetti più comuni sono in acciaio inox, sia esso cromato o satinato : è sempre un materiale resistente, facile da pulire e da curare.
Molti sono i modelli in ottone, un materiale ugualmente durevole e bello da vedere, ma più adatto ad uno stile elegante classico o vintage: può avere varie colorazioni , tra cui cromato, nichelato, dorato o il modello antichizzato.
I rubinetti in vetro, che mostrano il flusso di acqua, sono sicuramente una soluzione diversa e curiosa, sia esso trasparente od opaco, colorato o bianco. Stessa particolarità riguarda la rubinetteria in legno o in ceramica, bianca e semplice oppure più particolare e decorata.
Il materiale plastico è spesso usato invece solo per le rifiniture e dettagli, in quella rubinetteria più ricercata come gli esemplari coloratissimi, quelli dove il rubinetto funge anche da porta dentifricio oppure quelli tecnologici che si illuminano con lucine a led colorate a seconda della temperatura dell’acqua.