La rubinetteria: il dettaglio fa la differenza

25 Luglio 2016 Scritto da:Kiamami Valentina Tempo di lettura: circa 1 minuti

MONOCOMANDO PER LAVABO MODELLO SMERALDO

L’importanza di una corretta scelta della rubinetteria

Basta fermarsi un momento a pensare a quante volte al giorno si ha bisogno di aprire e chiudere un rubinetto, per capire quanto sia importante effettuare una scelta ponderata della rubinetteria di casa.

In commercio esistono tantissimi modelli, che si differenziano per caratteristiche tecniche, prestazioni, materiali; il mondo della rubinetteria è molto vasto.

Nella scelta tra i vari tipi di rubinetteria possono incidere diversi fattori: la forma, lo stile, la funzionalità, la finitura e, sicuramente, il prezzo.

Il modello attualmente più diffuso è il rubinetto con miscelatore monocomando.

Questo rubinetto è dotato di un’unica leva, grazie alla quale si regolare l’intensità di erogazione sollevandola ed abbassandola, mentre spostandola a destra o sinistra si regola la temperatura dell’acqua.

E’ un tipo di prodotto molto pratico e funzionale, l’acqua calda e fredda scorre dentro apposite guarnizioni di ceramica con varie posizioni da completamente chiuso a totalmente aperto.

Il rubinetto con miscelatore monocomando ha praticamente sostituito il suo antenato, il rubinetto con miscelatori bicomando: presentavano due distinte manopole, tramite le quali si regolavano temperatura e quantità di acqua calda e fredda.

Un modello particolare di rubinetto è quello dotato di miscelatore termostatico: viene solitamente impiegato nella doccia, per mantenere costante la temperatura di erogazione dell’acqua.

Scelta del rubinetto giusto

Quando si effettua la scelta del rubinetto da acquistare, un parametro sicuramente da ricordare, tra gli altri, è quello dell’armonia e della coerenza.

E’ caldamente consigliabile di scegliere per tutti i rubinetti di una stanza quelli di una stessa collezione, in modo tale da avere per quella determinata stanza un unico stile armonico.

La solidità del rubinetto è un altro fattore importantissimo, deve sopportare tante chiusure, aperture, rotazioni, e la qualità costruttiva è fondamentale.

La gradazione cromatica dei rubinetti può variare dal color cromo placcato all’ottone, non dimenticando il color argento, solitamente disponibile in versione satinata o lucida.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *