Rubinetteria: come scegliere quella giusta

27 Giugno 2016 Scritto da:Kiamami Valentina Tempo di lettura: circa 2 minuti

rubinetto miscelatore lavabo

RUBINETTO MISCELATORE LAVABO

Se vi siete appena trasferiti in una nuova casa o avete deciso di rimodernare quella “vecchia” vi starete sicuramente imbattendo su una serie di quesiti riguardo l’arredamento del vostro nuovo nido.

Spesso si fa molta attenzione a scegliere i pavimenti, gli infissi, sanitari, ecc… Ma se ne fa molta meno nella scelta della rubinetteria, che rappresenta, in realtà, una parte essenziale per il corretto funzionamento dei vostri servizi igenici.

Con questa guida cercheremo di esporvi delle linee guida da rispettare per esseri sicuri di acquistare la migliore rubinetteria per la vostra casa, tenendo in considerazione qualità e prezzo.

Essendo, il bagno, la seconda stanza della casa più vissuta dopo la cucina, è importante renderlo, nei limiti del possibile, sempre bello e confortevole.

I fortunati possessori di bagni con spazi ampi possono optare per l’elegantissima scelta di una vasca da bagno con idromassaggio, mentre chi ha delle limitazioni in termini di spazio può scegliere un semplice ma sempre verde box doccia.

Una delle scelte più importanti da fare per quanto riguarda la rubinetteria del bagno è sicuramente quella del miscelatore.

Esistono svariate tipologie di miscelatori ma, fondamentalmente, le due macro-categorie fondamentali sono i miscelatori a mono-comando e quelli termostatici.

I primi sono classici miscelatori con cui bisogna modificare la temperatura e la pressione dell’acqua regolando un’unica leva e sono adatti per tutti i tipi di rubinetteria, doccia, vasca da bagno e lavandini.

I miscelatori termostatici, invece, sono particolari tipologie di miscelatori in grado di regolare la temperatura dell’acqua grazie ad un termostato e mantenerla costante, proprio per questo sono consigliati da usare nelle docce.

Ovviamente i modelli di miscelatori sul mercato sono praticamente infiniti e si differenziano principalmente per la forma, dai più moderni e sofisticati, ai più classici.

Naturalmente oltre a variare la forma della rubinetteria, cambia anche il prezzo sta a voi decidere se comprare un miscelatore più economico rispetto ad uno qualitativamente migliore.

Inoltre, quando si effettua questa tipologia di acquisto, non bisogna considerare solo il tipo di tecnologia applicata ai rubinetti o al prezzo ma anche a fattori estetici totalmente soggettivi.Questi fattori, uniti a un po’ di buon senso, vi permetteranno di scegliere la rubinetteria migliore per il vostro bagno.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *