Arredo bagno classico ma originale: come ottenerlo?
Scegliere arredi classici per il bagno, non significa ottenere un ambiente che sappia di “già visto” e sia senza personalità. Le soluzioni sono moltissime, e con un opportuno mix tra elementi classici come i mobili bagno classici KV Store ed alcuni più inusuali, si possono ottenere ambienti bagno veramente originali.
A spasso nel tempo
Il concetto di “classico” ha alle spalle una storia lunga e complessa. Nasce come attribuzione al periodo greco-romano, come espressione di un’arte e di una saggezza “superiori”, che si possono uguagliare ma non superare.
Molta acqua è passata sotto i ponti da quando il Neoclassicismo, alla fine del Settecento, ricercava nel campo delle arti l’ispirazione nei classici di Grecia e Roma. Ma è proprio in questo periodo, a cavallo della Rivoluzione Francese, che il concetto di “classico” comincia a perdere di rigore, e a divenire sinonimo di ciò che rimane e, ispirandosi al passato, non ha età.

Forme, colori e materiali
Sono da considerare “classici” i colori neutri: sia per le pareti, sia per le piastrelle, i sanitari e i mobili. Quanto ai materiali, il marmo è ovviamente “classico” per eccellenza ma anche la ceramica.
Le proporzioni sono tutto: omogeneità tra i componenti, sia per quanto riguarda le linee di design e i rapporti tra gli spazi. La ripetizione della stessa linea di design, dello stesso elemento, tra i vari componenti è “classica”.
Inserire un elemento di rottura
In epoca post-moderna, all’interno di un ambiente dallo stile classico, si ricorre ad almeno un elemento di “rottura”, che spezzi la linearità e la classicità dell’ambiente con un elemento di contrasto. Questo elemento che “spezza” la continuità classica, può riguardare il colore, le forme o i materiali.

“Spezzare” la continuità per evitare la monotonia
Arredo bagno classico ma mai banale e senza personalità. Se la classicità del vostro bagno è determinata da forme e colori, sarà proprio uno tra questi elementi a spezzare la “monotonia” della stanza.
Ai colori possiamo associare in questo caso anche i materiali, e l’elemento dissonante può essere introdotto proprio per differenza di colore o di materiale. La prospettiva colori / materiali può essere utilizzata per introdurre un tappeto particolarmente elaborato, oppure elementi in legno naturale per un bagno altrimenti asettico, gruppi di rubinetteria che riprendano, ancora per colore o forma, la scelta di “rottura”. Ma anche un accessorio vistoso può raggiungere lo scopo.
Quanto alle forme, è addirittura possibile cambiare le pareti, per esempio “aprendo” la zona bagno con una grande finestra dal vetro schermato, oppure ricorrendo al “living wall”, con cui una parete viene per così dire sostituita da una vera e propria zona verde al naturale.
Scopri tutti i consigli di Kiamami Valentina e tutti gli accorgimenti da seguire per ottenere il perfetto mix tra l’arredamento bagno classico come nota principale della scelta di design ed elementi che lo rendano assolutamente personale e unico.
Commenti