La vasca da bagno si è trasformata nell’oggetto del desiderio; quello che prima era un abituale strumento per l’igiene quotidiana, viene oggi considerato come un modello di design adatto ad impreziosire l’arredo del bagno e a conferire comfort e relax. La vasca da bagno non è più, semplicemente, una vasca da bagno, ma un oggetto che incarna la fusione di estetica e di funzionalità.
Le vasche da bagno più popolari al momento sono quelle in legno, che richiamano il passato, con un accenno classico largamente rivisitato in chiave moderna. L’utilizzo di questo materiale non è affatto un’operazione semplice da svolgere, perché esso necessita una lavorazione particolare prima di poter costituire sia la struttura che il rivestimento della vasca da bagno. Il legno, infatti, quando subisce l’azione dell’umidità, del vapore, dell’acqua e delle alte temperature, può provocare l’insorgere di muffe, crepe e rigonfiamenti, tutti inestetismi che non giovano all’arredo del bagno, all’aspetto della vasca da bagno e alla salute di chi la usa. Ecco allora che vengono impiegate tecniche di fissaggio antibatterico e rivestimenti resistenti a graffi e urti, oltre a colle naturali speciali utilizzate in campo nautico. Per rendere la vasca in legno un elemento adeguato ad un bagno (che fino a poco tempo fa non vedeva di buon occhio questo materiale), si è giocato molto sul design, seguendo uno stile classico, retrò, ma con finiture e linee moderne. Inoltre, è stata integrata una serie di funzionalità (idromassaggio, musicoterapia e cromoterapia) che permettono, a chi abbandona il proprio corpo in una vasca da bagno in legno, di godere di tutti i vantaggi messi a disposizione dalla tecnologia, consapevole del fatto che si sta anche rispettando l’ambiente. Molti dei modelli proposti utilizzano infatti legno di recupero, lo lavorano ex novo e lo rivalutano in maniera impeccabile.