Prima di procedere alla sostituzione del proprio box doccia, è necessario prendere le misure del piatto doccia per assicurarsi che il modello che si va ad acquistare possa combaciare con la base esistente. In commercio, infatti, non si trovano box doccia dalle misure standard rettangolari 70 x 70 cm o 70 x 80 cm, ma è disponibile tutta una serie di dimensioni e di forme che obbliga la misurazione preventiva a casa.
Questo, ovviamente, se è la prima volta che si decide di montare o di sostituire un box doccia. Vediamo come si prendono le misure a seconda delle diverse tipologie. Per il piatto quadrato o rettangolare in nicchia, quindi con un solo lato libero, la misurazione va fatta da piastrella a piastrella, appena al di sopra del piatto doccia; per il piatto quadrato o rettangolare ad angolo, con due lati liberi, si prende la misura dal muro al bordo esterno del piatto; per il pianto quadrato o rettangolare a parete, con tre lati liberi, la misurazione si effettua tra i due bordi esterni e tra il muro piastrellato e il bordo frontale della doccia.
La misurazione più difficile per la sostituzione del box doccia è quella comportata da un piatto curvo fuori misura, che deve quindi essere realizzato ad hoc. Un modo preciso ed attendibile, anche con il fai da te, è l’utilizzo di una sagoma di cartone sulla quale viene tracciato, e poi ritagliato, il perimetro del piatto doccia.
Così si ottengono le misure esatte per realizzare il box doccia sul piatto curvo. Non resta altro da fare che prendere comodamente le misure e comunicarle a chi si occupa della realizzazione del box doccia, oppure recapitare direttamente il cartonato da cui viene estrapolata la sagoma. In questo caso è sconsigliato effettuare la misurazione direttamente dal box doccia, perché non si può calcolare con esattezza l’angolo di curvatura.