Arredo bagno: classico vs moderno

21 Gennaio 2013 Scritto da:Kiamami Valentina Tempo di lettura: circa 1 minuti

L’arredamento classico del bagno è ancora molto in voga, soprattutto nelle case di campagna e di montagna, dove lo stile rustico e quello country sono predominanti.

Il design, infatti, viene più spesso lasciato alle case di città, specie se situate nei pressi del mare. I sanitari nell’arredamento classico del bagno sono molto semplici, a terra e non sospesi, dalle forme morbide ed i colori tenuti, che vanno dal bianco al beige, al sabbia, fino al rosa antico. Il lavabo può essere invece utilizzato in diversi modelli, da quello con colonna a vista a quello d’appoggio, molto di tendenza anche ora, oppure integrato nella struttura del mobile.

La rubinetteria classica può essere di molti tipi, anche in acciaio, ma i modelli che meglio rispecchiano questo stile sono in ottone, lucido o opaco. Lo stesso vale per gli accessori da bagno, anche se qui una valida alternativa all’ottone è la ceramica decorata con motivi floreali. Visto che le tonalità vivaci non si addicono ad un bagno arredato in stile classico, i mobili vanno scelti di conseguenza: niente laccature lucide o colori sgargianti, ma tenui. Uno dei materiali più utilizzati per un bagno classico è il legno di noce o di ciliegio, con i pomelli e le maniglie in avorio o ceramica, molto simile allo stile country.

In un arredamento classico la vasca è da preferire alla doccia, nonostante gli indubbi vantaggi pratici. Le vasche da bagno di design di ultima generazione sono però molto funzionali e comode, soprattutto se realizzate con i nuovi materiali che conferiscono una consistenza morbida. Anche l’aspetto estetico, rivisitato secondo i canoni classici è davvero d’effetto e contribuisce ad aggiungere valore al bagno.

Le piastrelle classiche sono di colori chiari, dalle tinte marroni, beige, sabbia, avorio e rosa antico, in abbinamento ai sanitari e decorate spesso con dei motivi floreali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.