SANITARI BAGNO SOSPESI A TERRA: TENDENZA

23 Agosto 2012 Scritto da:Kiamami Valentina Tempo di lettura: circa 2 minuti

sanitari sospesi

Lo spazio dedicato al bagno ha cambiato negli ultimi decenni il suo modo di essere. Se in passato gli era stato conferito un semplice ruolo di servizio, oggi assume le caratteristiche e l’importanza del resto della casa.
La scelta di materiali e rivestimenti è infinita, i giochi di colore, più o meno intenso, la fanno da protagonisti e gli elementi igienici vanno a confondersi nel contesto generale quasi a voler scomparire.
E’ per questo che diventa molto importante la scelta dei sanitari, soprattutto water e bidet, visto che il lavandino sospeso è quasi una prassi considerato il fatto che offre la possibilità di avere sotto cassettoni o comunque uno spazio contenitivo.
A chi decide di ristrutturare il bagno o di crearlo ex novo, si pone presto il dilemma del tipo di apparecchi igienici da installare. Questi possono essere tradizionali, sospesi o semplicemente attaccati al muro.
La scelta non si basa solo su parametri estetici o di gusto personale, ma deve essere una decisione ponderata calcolando bene lo spazio a disposizione. Le misure non rappresentano l’unico vincolo, la profondità dei muri perimetrali o la presenza di scarichi possono essere sinonimo di scelte forzate.
I sanitari tradizionali non pongono particolari vincoli, possono avere cassette esterne, a incasso o a zaino e non impongono una distanza fissa dal muro perchè sono abbastanza versatili.
I sanitari attaccati al muro sono una via di mezzo tra i due generi e aderiscono sia al pavimento che al muro. Per la posa di questi elementi è consigliabile seguire alla lettera le indicazioni della “scheda tecnica” del fornitore in quanto i tubi di scarico devono trovare sbocchi precisi. Questi modelli supportano solo flussometri o vaschette da incasso.
I sanitari bagno sospesi richiedono un muro con una profondità di 10/12 cm per ospitare la cassetta di scarico e per fissare le staffe di sostegno. Anche questa soluzione richiede scarichi molto precisi e il rigido rispetto delle indicazioni fornite dalla scheda tecnica.
Una volta appurati gli eventuali limiti o vincoli la scelta è dettata esclusivamente da un fattore estetico personale. I sanitari sospesi, come quelli attaccati al muro, consentono un ingombro ridotto che può rivelarsi molto utile in caso di bagni piccoli o particolarmente stretti.
Inoltre, se ben installati, i sospesi sono solidi tanto quanto gli altri due modelli e non presentano problemi di stabilità. La particolarità dei sospesi è un effetto visivo più lineare, pulito ed armonioso, inoltre non presentano fessure in cui si possono annidare sporco e batteri e permettono un’igiene ottimale, pratica e veloce.
Anche i sanitari attaccati consentono un ingombro ridotto con sporgenze di 53/58 cm al massimo.
Per ovviare a inconvenienti come muri poco sicuri o poco profondi si può costruire un muretto alto circa 150 cm e largo 140 cm, questo è lo spazio minimo necessario a contenere e a distanziare comodamente water e bidet. Esiste anche la possibilità di creare, dove necessario, un collegamento con lo scarico a terra già esistente per farlo diventare a muro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.